Nell’ambito della danza la tecnica e la performance fisica sono sempre messe a disposizione di un’espressività. L’espressione richiesta ai danzatori / alle danzatrici esige competenze fisiche specifiche, in funzione delle varie correnti artistiche e delle indicazioni del coreografo.
Tutte le tecniche di base della danza mirano a sviluppare le competenze generali del danzatore / della danzatrice, ponendo l’accento sullo sviluppo di competenze specifiche diverse.
ROMA CITY BALLET basa la formazione dei propri allievi su due categorie specifiche: la tradizione del balletto classico e la modernità della danza contemporanea.
Queste due categorie, complementari anziché opposte, si distinguono tuttavia per specificità ed esigenze proprie.
Le differenze fondamentali evidenziate tra il balletto classico e la danza contemporanea ne esprimono i punti forti ma non escludono che una categoria utilizzi particolarità dell’altra. Il balletto classico si basa su una forma ideale e su un vocabolario prestabilito e, nella sua essenza, immutabile, mentre la danza contemporanea procede da un’ottimizzazione del corpo reale al servizio di diverse tendenze in evoluzione che sfocia in una variazione infinità di forme e di vocabolari.
I fondamenti che accomunano le due arti sono le seguenti:
Padronanza del corpo, Padronanza del movimento e dei suoi principi costitutivi: meccanismi fisici del, corpo, centratura, respirazione, Padronanza dello spirito, Padronanza dell’espressività, Presenza, Relazione.


Gli allievi cominceranno ad assimilare i principi base della danza (estensione dei piedi, uso delle articolazioni, mobilità delle anche, postura della schiena e espressione facciale.

Il Nostro Centro applica il metodo della grande Agrippina Vaganova (ballerina e Direttrice didattica alla Scuola Coreografica di Leningrado dal 1921 al 1957).Tale metodologia è basata sulla unificazione delle tre grandi Scuole dell’800,l’italiana,la francese, e la vecchia scuola russa, evidenziandone le sostanziali caratteristiche, ma completandole con elementi di grande creatività sia tecnici che musicali.



Il percorso di studio della danza Contemporanea, proposto ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze artistiche, tecniche e metodologiche tali da consentirgli la piena padronanza dei molteplici aspetti dell’insegnamento, della progettazione, della creazione e della ricerca nei diversi contesti sociali, culturali ed artistici in cui la danza si esprime.

Come nella maggior parte delle forme di danza, la tecnica è un parametro imprescindibile su cui si basa il movimento ed in particolare i danzatori di Modern Jazz usano beneficiare di un lavoro inerente la conoscenza e la comprensione del movimento derivante dalle tecniche di balletto classico, ed è questa la ragione per cui la Danza Classica rappresenta un bagaglio di conoscenza tecnica fondamentale per un buon danzatore di Modern dance.